Restauri nasce nel 2003 quando un gruppo di restauratori conservatori
decide di creare una struttura nuova, dinamica e pronta ad utilizzare
le nuove tecnologie nel restauro conservativo.
L’impiego delle nuove tecnologie richiede alta professionalità,
preparazione tecnica e grande apertura nel settore del restauro.
Restauri si rivolge a tutti coloro che hanno voglia di eseguire
un intervento tecnico preciso e puramente conservativo. La nostra struttura
ha personale regolarmente assunto a libro paga, dispone di tutte le
attrezzature per affrontare un intervento in completa autonomia , con
uno spreco di risorse economiche limitate al massimo dando tutte le
garanzie e i supporti previsti dalle normative di legge vigenti di un
impresa di restauro classica.

Dal 2005 la certificazione ISO 9001
Conservazione beni culturali artistici Restauro conservativo
- indagini stratigrafiche e
diagnostiche
- EFLUORESCENZA UV
Si chiamano così quelle radiazioni elettromagnetiche che
hanno lunghezza d'onda compresa all'incirca fra i 100 ed i 400
millimicron . Come accade anche per le radiazioni visibili, un
oggetto colpito dai raggi ultravioletti può rifletterli
o assorbirli in maniera differenziata a seconda dei materiali
di cui è composta la sua superficie; questa infatti può
emettere dei raggi U.V. «riflessi» che non sono percepibili
dall'occhio umano ma possono venir registrati fotograficamente
(con una pellicola in bianco e nero munita di un filtro che, bloccando
le radiazioni visibili, faccia passare solo i raggi U.V. riflessi).
I raggi U.V. possono anche eccitare i materiali colpiti provocando
un fenomeno detto «fluorescenza ultravioletta» che
è sia percepibile al'occhio umano sia registrabile fotograficamente
(con una pellicola a, colori e un filtro che blocchi i raggi U.V.
riflessi e faccia passare le radiazioni visibili)
- restauri conservativi pulitura
- RESTAURO PIETRE
MARMI LAPIDEI, INTONACI ANTICHI, BENI CULTURALI E ARTISTICI IN
LEGNO, DIPINTI MURALI, AFFRESCHI TELE, QUADRI, DIPINTI, STUCCHI,
OPERE D'ARTE
- PULITURA LASER
per varie applicazioni nel settore della conservazione del patrimonio
artistico
- PULITURA SISTEMA
JOS sistema di pulitura
con
ugello elecoidale e inerte raffinato
La tecnologia di pulitura Jos si basa su un sistema centrifugo
a bassissima pressione (solo 0.5- 1 ,5 atmosfere), con un consumo
d'acqua limitato (tra 5 e 60 l/h) e con un granulato neutro finissimo
(l'ugello Jos crea un vortice di aria. acqua e granulato).
- MICRO SABBIATURE
- WISHAB
Pulitura a secco delle superfici murarie dipinte,
in buono stato di conservazione e caratterizzate da colore saldamente
ancorato al supporto, eseguita per leggero sfregamento con utilizzo
di gomme wishab al fine di rimuovere i depositi superficiali,
costituiti da fumi grassi, polveri e particellato, relativamente
coerenti e aderenti alla superficie stessa.
- ECO-SABBIATURA
con IBIX 9 F2, Eco-Sabbiatrice portatile realizzata interamente
in estrusioni di alluminio, maneggevole, leggera e facile da usare.
IBIX è divenuta un efficace strumento di lavoro per un
grande numero di professionisti in innumerevoli settori di attività
in moltissimi paesi in tutto il mondo.Si tratta di un’attrezzatura
molto efficace e pulita ed estremamente versatile che consente
di sostituire con performance elevate moltissime ore di lavoro
manuale riducendo quindi i tempi ed i costi della manodopera per
gli interventi di manutenzione, riparazione e pulizia migliorando
significativamente la qualità del lavoro e della vita.
- PULITURA ARTEX,
semplice nel suo utilizzo, pur rimanendo nella classe di prodotti
professionali, ideato per l'eliminazione del particellato di polvere
in ambienti interni dove rimane impossibile utilizzare prodotti
ad umido o sistemi di pulitura che possono creare odore ecc. questa
tecnica di pulitura risulta valida anche economicamente.

- 19 cantieri di restauro aperti
nel 2006
Palazzi |
Ville |
Chiese |
Abbazie |
altri |
6 |
2 |
3 |
1 |
7 |
  
- 18 restauratori
conservatori specialisti numerosi mezzi di trasporto
adeguati e attrezzatura all'avanguardia
- Svolgiamo la nostra attività nelle principali città d' Italia: Milano Roma Firenze Venezia Genova Verona Palermo Modena Trieste Bologna Napoli Bari Cagliari Perugia Ancona Aosta Catanzaro Torino Padova e in tutte le regioni: Piemonte
Valle d’Aosta Liguria Lombardia Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna
Trentino Alto Adige Veneto Calabria Toscana Lazio Marche Umbria Abruzzo
Molise Campania Puglie Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
|
RESTAURI

|
Per restauro si intende qualsiasi intervento mirato
a salvaguardare o riportare alle origini, formali e storici un'opera,
che, secondo la Carta di Venezia, "costituisca testimonianza
di una civiltà particolare, di un'evoluzione significativa
o di un avvenimento storico...", in particolare il restauro architettonico
riguarda gli interventi eseguiti su edifici, o parti di essi oppure
anche su semplici elementi di essi di interesse storico od artistico.
Talvolta l'intervento di restauro viene chiamato restauro conservativo
inteso come operazione necessaria ad arrestare il degrado dell'organismo
architettonico o, ancora, alla ricostruzione di parti mancanti e considerate
essenziali per la lettura del manufatto o dell'ambiente architettonico
(restauro filologico); spesso questo tipo di intervento permette la
fruibilità dell'opera con la controllata possibilità
di modificare l'operato in base agli sviluppi tecnologici del periodo.
Restauro
e Restauratori ONLINE |
Frase |
Pagine su
Google |
laboratorio restauro |
1.010.000 |
restauro conservativo |
420.000 |
restauri conservativi |
63.100 |
restauro quadri |
437.000 |
restauro tele |
222.000 |
restauro dipinti |
759.000 |
restauratori professionali |
845.000 |
restauro opere in legno |
511.000 |
tecniche di restauro |
2.280.000 |
jos laser |
1.100.000 |
restauro marmo |
656.000 |
|
|

Leggi e decreti sul Restauro
"Delega
per il riassetto e la codificazione in materia di beni culturali e
ambientali, spettacolo, sport, proprietà letteraria e diritto
d'autore" articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137.
Decreto
Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali
e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002,
n. 137"
PULITURA LASER NEL
RESTAURO
Le tecniche laser costituiscono una soluzione ideale
per molte problematiche di restauro di materiali lapidei nella fase
di pulitura.
La possibilità con la tecnica di pulitura laser di controllare
con precisione il processo di rimozione del materiale di degrado,
ha consentito di preservare le patine presenti o di alleggerirle parzialmente.
Nel panorama dei mezzi che migliorano la conservazione di un manufatto
artistico, il laser è lo strumento capace di rimuovere la crosta
nera in modo selettivo e auto limitante, non genera pressioni meccaniche
sulla superficie, non inquina e preserva totalmente la patina originale
o le policromie esistenti o nascoste sotto la crosta nera.
Il laser è una tecnologia sviluppata da tecnici
i quali non possiedono una conoscenza dei problemi della conservazione.
Spesso questi fisici sottostimano il significato di pulitura, un termine
oltremodo ambiguo e impreciso che nel linguaggio comune implica il
solo aspetto estetico: quello della rimozione dello sporco. Nel restauro,
al contrario, la pulitura ha obiettivi ed esigenze assai più
complesse, tanto da coincidere con una delle operazioni più
sofisticate e a rischio.
Pertanto, l’utilizzo del sistema laser è riservato a
restauratori che abbiano ottenuto una abilitazione all’impiego
del laser.
I restauratori dopo aver ottenuto l'abilitazione possono reperire
sul mercato (nazionale o europeo) tutti i tipi di laser che possono
migliorare la fase della pulitura su materiali lapidei, metalli, stucchi,
carta, affreschi, legno, policromie, ecc...
Vendita cornici in legno per quadri
Museo
Galleria degli Uffizi Firenze
Museo Hermitage
collezione d'arte
Itinerari
artistici visite guidate città d'arte
Restauro
artistico mobili antichi
Organizzazione
eventi convegni
|